Dal 8 al 18 maggio, il celebre musical di Andrew Lloyd Webber rivive in una spettacolare versione tra rovine romane, grandi emozioni e la magia senza tempo di “Memory”
Un’incantevole tribù di gatti umanizzati torna a popolare il palco del Teatro Sistina di Roma con uno degli spettacoli più iconici del teatro musicale mondiale: “Cats”, in scena dall’8 al 18 maggio 2025. Dopo il clamoroso successo delle precedenti repliche, lo spettacolo torna a far sognare il pubblico con un allestimento imponente e originale, firmato dal regista e produttore Massimo Romeo Piparo, in collaborazione con PeepArrow Entertainment e su licenza esclusiva di The Really Useful Group London.
Per la prima volta nella storia del musical, l’autore ha autorizzato l’ambientazione in una Roma post-apocalittica, in cui i gatti Jellicle si muovono tra resti archeologici e capolavori dimenticati, con un Colosseo suggestivo sullo sfondo. Una discarica visionaria d’arte e storia fa da scenario a uno spettacolo che unisce dramma, romanticismo e fantasia, con un cast di oltre 30 artisti, orchestra dal vivo e coreografie mozzafiato firmate da Billy Mitchell.
Il musical, tratto dall’opera poetica di Thomas Stearns Eliot, è arricchito dalle musiche indimenticabili di Andrew Lloyd Webber. In una magica notte, i gatti della tribù Jellicle si riuniscono per il celebre Ballo Jellicle, durante il quale il saggio Old Deuteronomy (interpretato da Fabrizio Corucci) sceglierà chi potrà rinascere a nuova vita. Ma la celebrazione sarà scossa da eventi inaspettati: il rapimento del leader e il ritorno struggente di Grizabella (interpretata da Giulia Fabbri), la gatta-glamour esclusa dalla comunità, che emoziona il pubblico con l’eterna “Memory”.
Il cast è ricchissimo e variegato, con volti noti e talenti del musical italiano: Giorgio Adamo nei panni del carismatico Rum Tum Tugger, Gianluca Pilla come l’anziano attore Gus, Sergio Giacomelli nel ruolo di Munkustrap, e Simone Giovannini che incanta nei panni del magico Mr. Mistoffelees. Accanto a loro, tanti altri personaggi danno vita a un universo felino realistico e affascinante, grazie anche a un intenso lavoro di trucco e trasformazione.
Alla guida musicale dello spettacolo troviamo il Maestro Emanuele Friello, già musicista dell’orchestra originale di Cats nel West End londinese. Le scenografie evocative sono firmate da Teresa Caruso, mentre i costumi realistici sono curati da Cecilia Betona, storica collaboratrice di Piparo.
Massimo Romeo Piparo sottolinea il valore simbolico di ambientare Cats a Roma: “È un omaggio alla grandezza culturale della Capitale, che con il suo fascino eterno dona nuova luce a una storia di origini anglosassoni. I gatti Jellicle si muovono con un’anima e uno stile che riflettono il nostro modo di vivere e interagire con questi compagni a quattro zampe.”
“Cats” è uno dei musical più longevi e amati al mondo: ha conquistato oltre 73 milioni di spettatori in più di 300 città, ed è rimasto in scena a Broadway fino al 2006, segnando un’epoca. La canzone “Memory”, simbolo universale di malinconia e rinascita, è stata interpretata da grandi voci come Barbra Streisand, Celine Dion e Luciano Pavarotti.
Uno spettacolo imperdibile, capace di emozionare grandi e piccoli, in una Roma magica e senza tempo, abitata da gatti straordinari, poesia e musica immortale.
Roberto Puntato