Dall’1 giugno al 13 luglio torna la rassegna gratuita della Fondazione Piccolo America: film in lingua originale, ospiti internazionali, omaggi e dibattiti per una lunga estate di cultura e partecipazione
Roma si prepara a vivere l’undicesima edizione de Il Cinema in Piazza, la manifestazione ideata e promossa dalla Fondazione Piccolo America che trasforma tre piazze della Capitale in arene cinematografiche a cielo aperto. Dal 1° giugno al 13 luglio 2025, San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e Monte Ciocci a Valle Aurelia accoglieranno il pubblico romano – e non solo – con una proposta gratuita fatta di proiezioni, incontri con grandi nomi del cinema e riflessioni sul presente.
Un’estate di cinema per tutti
Ogni sera, dal mercoledì alla domenica alle 21:15, la rassegna offrirà film in lingua originale con sottotitoli in italiano e grandi classici italiani sottotitolati in inglese, in un gesto di accoglienza verso turisti, migranti e pellegrini in visita per il Giubileo. Il tutto, come sempre, senza biglietto d’ingresso.
Un’apertura nel segno delle donne del cinema
L’appuntamento inaugurale sarà domenica 1° giugno a San Cosimato con Una giornata particolare di Ettore Scola, restaurato in 4K e introdotto da Paola Cortellesi in dialogo con Antonio Monda. Il giorno seguente, il Cinema Troisi ospiterà Leos Carax con la sua “carta bianca”: Une chambre en ville di Jacques Demy.
Tra esordi e impegno sociale
Monte Ciocci si aprirà con Palazzina LAF, esordio registico di Michele Riondino, accompagnato da Vanessa Scalera e rappresentanti del mondo dello spettacolo per un dibattito sui diritti dei lavoratori del settore. La stessa piazza ospiterà anche Tre metri sopra il cielo con Luca Lucini, Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Augenti, e Gloria! di Margherita Vicario, alla sua prima regia.
Omaggi, anniversari e maestri del pensiero
Al Parco della Cervelletta si renderà omaggio a David Lynch l’8 giugno, recentemente scomparso. Sempre qui, il 19 giugno, i fratelli D’Innocenzo sveleranno i retroscena della serie Dostoevskij. Il 26 giugno sarà il turno di Bennett Miller, regista di Capote, mentre il 12 e 13 luglio chiuderanno la stagione Joe Wright e Luca Marinelli con un’anteprima di M. Il figlio del secolo.
Tra gli appuntamenti più attesi, anche l’incontro del 16 giugno con il filosofo Slavoj Žižek e Lorenzo Marsili su “Quo vadimus, Europa?”, seguito dalla proiezione di City Lights di Chaplin, scelto dallo stesso Žižek.
Anime, icone e visioni d’autore
Non mancheranno i capolavori dello Studio Ghibli alla Cervelletta, mentre Monte Ciocci ospiterà Ari Aster con una selezione a sorpresa. Il 4 luglio sarà celebrato il ventennale della serie cult Sensualità a corte con l’intero cast. Infine, l’11 luglio, Alba Rohrwacher presenterà Una moglie di John Cassavetes a San Cosimato.
Un’esperienza collettiva sotto il cielo romano
Il Cinema in Piazza continua a essere un esempio di cultura accessibile, partecipata e internazionale. Un appuntamento che intreccia arte, impegno civile e comunità, nel cuore dell’estate romana.
Alberto Leali