Torna al Teatro Brancaccio, dopo il successo della scorsa stagione in tutta Italia, Aggiungi un posto a tavola, una delle più amate commedie musicali italiane firmata da Garinei&Giovannini e scritta da Jaja Fiastri con le musiche di Armando Trovajoli. Nel ruolo del protagonista l’immancabile Gianluca Guidi
Aggiungi un posto a tavola, la commedia musicale per eccellenza, scritta dalla coppia Garinei&Giovannini con Jaja Fiastri, e le musiche di Armando Trovajoli, torna al Teatro Brancaccio di Roma dal 22 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, dopo il successo della scorsa stagione in tutta Italia.
Il debutto avvenne l’8 dicembre 1974 al Teatro Sistina di Roma, dopo settanta giorni di prove: lo spettacolo fu così amato e premiato dal pubblico che rimase in scena, cosa mai avvenuta prima, per ben sei mesi. Da allora, Aggiungi un posto a tavola fece il giro del mondo per ben 43 anni, riscuotendo un successo dopo l’altro, anche grazie a un cast sempre all’altezza.
“Aggiungi un posto a tavola è ormai una grande famiglia”- afferma Gianluca Guidi, che indosserà nuovamente la tonaca di Don Silvestro, appartenuta a suo padre Johnny Dorelli – “Anzi , la mia di famiglia vanta un’usucapione su questo testo, sempre attuale per il suo universale messaggio di fratellanza. Non ricordo un anno in cui non ci si augurasse un bel Diluvio Universale”.
“Ho tradotto questa commedia in tutte le lingue del mondo”- afferma Jaja Fiastri – Eppure la versione italiana resta la più bella. Se l’avessi scritta oggi, non avrei cambiato una sola battuta”.
La storia, celeberrima e ispirata a “After me the deluge” (dopo di me il diluvio) di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno una inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dal secondo diluvio universale. L’impresa non sarà facile… ma Dio accorrerà in suo aiuto.
Sul palco del Brancaccio, nuovi e vecchi ritorni di Aggiungi un posto a tavola, per ben 17 attori/ballerini/cantanti. Oltre a Gianluca Guidi, troveremo Enzo Garinei nel ruolo di Dio (La voce di Lassù), Emy Bergamo, prima attrice ad aver interpretato tre ruoli da protagonista femminile nel repertorio di Garinei e Giovannini, in quello di Consolazione, Marco Simeoli nei panni di Crispino, Piero Di Blasio, che interpreterà Toto, e Camilla Nigro e Francesca Nunzi nei ruoli di Clementina ed Ortensia.
Un’orchestra dal vivo riproporrà le musiche originali composte dal grande Armando Trovajoli per ricondurci nella indimenticabile atmosfera del ’74, mentre le storiche coreografie di Gino Landi e le celebri scenografie di Giulio Coltellacci incanteranno i nostri occhi.
Roberto Puntato