L’archivio e le attività della Fondazione, presentate a Roma, preservano e promuovono l’eredità dei due grandi autori
Lunedì 24 febbraio 2025, presso lo studio di Giosetta Fioroni, in via di San Francesco di Sales 66 a Roma, è stata presentata la Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni, che da anni si impegna nella conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e intellettuale dei due autori. Nata nel 2018 dalla volontà di Giosetta Fioroni di tutelare l’opera di Goffredo Parise e di unire le loro carriere in un progetto comune, la Fondazione ha raggiunto oggi la piena operatività, diventando un punto di riferimento per studiosi, istituzioni e collezionisti.
“L’idea di dar vita a una fondazione è nata dalla forte volontà di tutelare la personalità intellettuale e artistica del mio compagno di vita, Goffredo Parise, e allo stesso tempo di unire i nostri percorsi in un sodalizio virtuoso”, ha dichiarato Giosetta Fioroni, Presidente Onorario della Fondazione.
Con una solida struttura organizzativa, che include il Presidente Davide Servadei, il Vicepresidente Francesco Adornato e il Consiglio Direttivo, la Fondazione si occupa della conservazione e valorizzazione delle opere di Goffredo Parise e Giosetta Fioroni. Oltre alla catalogazione e conservazione dell’intero corpus di opere, la Fondazione custodisce anche l’archivio che raccoglie tutta la documentazione relativa ai lavori di entrambi gli autori. Un compito fondamentale che, attraverso l’autenticazione e archiviazione delle opere, contribuirà alla realizzazione del Catalogo Generale delle opere di Giosetta Fioroni.
La Fondazione non si limita alla conservazione, ma si propone anche come centro dinamico di iniziative culturali. Tra gli eventi in programma, si prevede di organizzare letture dei testi di Goffredo Parise, visite guidate all’archivio d’artista, proiezioni dei film realizzati da Giosetta Fioroni e incontri dedicati a temi legati all’arte e alla letteratura del Novecento. La Fondazione avvia inoltre borse di studio e premi per favorire la ricerca sull’opera dei due autori, oltre a progetti collaborativi con giovani artisti e istituti di ricerca, come Università e scuole di specializzazione.
Per facilitare la diffusione della conoscenza del lavoro di Giosetta Fioroni, la Fondazione ha anche avviato una serie di rubriche sui propri canali social, in cui vengono approfonditi temi specifici relativi alla produzione artistica della Fioroni, dalle serie di lavori alle tecniche utilizzate, dalle tematiche trattate alla sua evoluzione artistica nel tempo. Un’opportunità per avvicinare il pubblico e gli appassionati di arte al mondo affascinante di due protagonisti della cultura italiana del Novecento.
Roberto Puntato