Dal primo pomeriggio del 19 settembre 2025, Vetralla si accende di nuova luce.
Il Regno di Babbo Natale torna con nuove scenografie, esperienze ed eventi, infatti, dal primo pomeriggio del 19 settembre 2025 Vetralla si accende di nuova luce con la riapertura dello store pronto a inaugurare una stagione che si preannuncia come la più emozionante e sorprendente di sempre.
Il Regno di Babbo Natale: Storia
Nato nel 2012 come un piccolo spazio dedicato alla magia del Natale, il Regno è cresciuto fino a diventare un vero e proprio universo narrativo, capace di richiamare ogni anno migliaia di famiglie dall’Italia e dall’estero.
Non si limita a essere un luogo di decorazioni e atmosfera, ma un progetto culturale e simbolico che unisce realtà e immaginazione, trasformando la visita in un ritorno all’infanzia, alla meraviglia e alla condivisione.
Il Regno di Babbo Natale: novità
Per la nuova stagione, l’intero percorso è stato ripensato e arricchito: nuove scenografie, allestimenti più spettacolari e atmosfere ancora più immersive accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale unico. Colori, luci, musiche e installazioni inedite renderanno ogni tappa diversa e sorprendente, con un’attenzione particolare al coinvolgimento emotivo di grandi e piccoli.
Tra le novità più attese, spicca lo Street Food Magic Festival, che trasformerà l’area esterna del Victorian Village in un itinerario enogastronomico ricco di sapori, spettacoli, musica e parate quotidiane. Un vero evento nell’evento, pensato per accompagnare l’esperienza del Regno con momenti di gusto e intrattenimento per tutte le età.
Il Regno rafforza inoltre la sua anima editoriale con due nuove pubblicazioni. “Lucy e l’Incantesimo di Mezzanotte”, edita da Gribaudo (Gruppo Feltrinelli), è la nuova fiaba ambientata nel Regno, disponibile già nello store di Vetralla e dal 21 ottobre in tutte le librerie italiane. A questa si affianca “Il Cielo al Contrario”, distribuito nelle scuole italiane, pensato per portare i valori della gentilezza, della diversità e dell’autostima direttamente tra i banchi, trasformando l’esperienza del Natale in un percorso anche educativo.
Il Regno di Babbo Natale: I protagonisti
Non mancheranno infine i protagonisti che negli anni hanno dato vita all’immaginario del Regno: Lucy, la stella dei desideri, gli Elfetti Buddy e Pretty, i buffi Sfatichini e il carismatico Dr. Krampy, pronti a guidare i visitatori lungo il percorso tra fiaba e realtà.
Il Regno di Babbo Natale si conferma così non solo come una meta suggestiva, ma come un luogo unico in Italia, capace di reinventarsi ogni anno e di offrire un’esperienza gratuita, accessibile e ricca di sorprese, che trasforma la magia del Natale in un viaggio contemporaneo e condiviso.
Roberto Puntato