Una storia di rinascita, misteri e legami che resistono al tempo. A partire da domenica 21 settembre, in prima serata su Rai 1
A partire da domenica 21 settembre, in prima serata su Rai 1, debutta “Balene – Amiche per sempre” per la regia di Alessandro Casale, la nuova serie che mescola ironia, emozione e suspense. Protagoniste due interpreti amatissime dal pubblico: Veronica Pivetti e Carla Signoris, nei panni di due donne pronte a rimettere in discussione tutto per riscoprire sé stesse e il valore dell’amicizia.
La serie è co-prodotta da Rai Fiction e Fastfilm.
Questa dramedy dal tono brillante e umano racconta un momento particolare della vita: quello in cui non si è più giovani, ma non si è affatto “finite”, e in cui, anzi, ci si può reinventare con maggiore consapevolezza. “Balene – Amiche per sempre” è un racconto profondo e leggero allo stesso tempo, capace di parlare a più generazioni e di affrontare temi importanti come il cambiamento, la famiglia, il lutto e la seconda possibilità.
Due amiche, un mistero e la voglia di ricominciare
La serie ruota attorno a Evelina e Milla, due amiche storiche che si sono allontanate per dieci anni. A unirle nuovamente è la scomparsa improvvisa della loro compagna di sempre, Adriana. Quello che all’apparenza sembra un tragico incidente, nasconde in realtà qualcosa di più complesso. Decise a fare chiarezza, Evelina e Milla iniziano a indagare sulla morte della loro amica, finendo per intraprendere un viaggio personale che le porterà a guardare la propria esistenza da una nuova prospettiva.
Milla, donna di buona famiglia, ha sempre vissuto rispettando le convenzioni. Evelina, invece, è creativa, anticonformista e profondamente allergica alle regole. Nonostante le differenze, entrambe sentono il bisogno di un nuovo inizio. E proprio grazie alla forza ritrovata della loro amicizia, riusciranno ad affrontare le sfide del presente. Perché, come scopriranno, non è mai troppo tardi per ricominciare a vivere.
I personaggi di “Balene – Amiche per sempre”
EVELINA (Veronica Pivetti)
Madre di Emanuele e nonna della piccola Zina, è una professoressa d’arte molto amata all’Accademia, dove è considerata un punto di riferimento. Esuberante, diretta, con uno spirito ribelle, ha però smesso di dipingere da anni, dopo una profonda delusione sentimentale. L’arrivo di un nuovo direttore all’Accademia e il ritorno nella sua vita dell’amica Milla la costringeranno a confrontarsi con ciò che ha messo da parte troppo a lungo.
MILLA (Carla Signoris)
Ha dedicato la vita alla famiglia, mettendo da parte i suoi sogni. Ora, a sessant’anni, decide di pensare finalmente a sé stessa. Con la figlia Flaminia ormai adulta e il tradimento del marito alle spalle, Milla prende in mano le redini del pastificio di famiglia, minacciato dalla crisi. Ma la vera sfida sarà ricostruire anche i legami familiari, e ritrovare il coraggio di essere sé stessa, grazie anche al supporto ritrovato di Evelina.
RICCARDO (Giorgio Tirabassi)
È il nuovo presidente dell’Accademia, deciso a portare una ventata di modernità. Il suo approccio pragmatico si scontra fin da subito con quello libero e spontaneo di Evelina. Tra i due inizialmente è scontro aperto, ma col tempo nascerà un confronto più profondo.
WALTER (Paolo Sassanelli)
Marito di Milla e amministratore del pastificio, si trova in una fase complicata: la crisi dell’azienda, i problemi con la moglie, e la possibilità concreta di perdere tutto. Proprio nei momenti più difficili, però, si è costretti a capire cosa conta davvero.
EMANUELE (Filippo Scicchitano)
Ingegnere di cantiere e padre devoto, Emanuele si occupa a tempo pieno della figlia Zina, dopo la partenza della compagna. Cresciuto in ambienti artistici, ha sempre cercato stabilità. Ma per amore sarà costretto a rivedere le proprie certezze.
FLAMINIA (Laura Adriani)
Figlia di Milla e Walter, è brillante, ambiziosa e apparentemente perfetta. Ma dietro la sua determinazione si cela una fragilità emotiva e una difficoltà a lasciarsi andare davvero nei rapporti umani.
ADRIANA (Manuela Mandracchia)
L’amica storica di Evelina e Milla, fondatrice dell’associazione SOS BALENE, ha sempre fatto da collante nel gruppo. È la sua morte improvvisa a rimettere in moto le dinamiche tra le protagoniste e a dare inizio a una ricerca della verità che diventerà anche un viaggio personale.
ZINA (Vittoria Morizzo)
Figlia di Emanuele e nipote di Evelina, è una bambina sensibile e con una grande passione per la danza. Il suo legame con la nonna sarà una risorsa preziosa per affrontare la crescita e i piccoli grandi dilemmi della sua età.
Le dichiarazioni delle protagoniste
Veronica Pivetti:
«Torno in TV con una serie che mi dà finalmente l’opportunità di raccontare storie che non avevo mai potuto affrontare prima. Questo ruolo mi consente di esplorare nuovi territori e di immergermi in dinamiche inedite. È anche un modo per raccontare la complicità tra donne adulte, con i loro slanci, le ferite e l’umorismo che resta, nonostante tutto.»
Carla Signoris:
«Il mio personaggio ha messo da parte ogni ambizione per il bene della famiglia. È una storia che racconta una fase della vita troppo spesso ignorata. I sessant’anni di oggi non sono più quelli di una volta: sono un’età in cui si può ancora fare, decidere, cambiare. Come i trent’anni di mia nonna.»
Una serie che celebra la forza dell’amicizia e il coraggio di cambiare
“Balene – Amiche per sempre” è un racconto contemporaneo, capace di far sorridere e riflettere. Una serie che dà spazio a donne mature, mostrando la loro complessità, le contraddizioni, ma anche la voglia di mettersi ancora in gioco. Al centro, un’amicizia autentica che resiste al tempo, agli scontri, alle distanze. E che si rivela più forte di tutto.
Roberto Puntato