Il 10 e l’11 maggio torna la kermesse ideata da Francesca Romana Maroni: due giornate tra visite esclusive, laboratori, arte e cultura per celebrare la primavera e il potere femminile attraverso la lente della natura
Un viaggio tra storie straordinarie di donne e bellezza naturale: così si presenta Era di Maggio 2025, la quinta edizione della manifestazione curata da Sens Eventi che il 10 e l’11 maggio animerà l’Orto Botanico di Roma con un programma ricchissimo di attività per grandi e piccoli. Una festa della primavera che intreccia cultura, gioco, esplorazione e riflessione, all’ombra dei secolari alberi del giardino trasteverino.
Tema portante dell’edizione 2025 sarà la femminilità letta attraverso la natura, in un affascinante percorso tra figure femminili del passato che hanno saputo lasciare un segno nei rispettivi ambiti – dalla scienza all’arte, dall’attivismo alla botanica – ispirando ancora oggi il nostro modo di vivere e pensare.
Tra gli appuntamenti più attesi, la visita guidata “La Natura delle Donne: una sfida di Vita”, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle storie di donne come Wangari Muta Maathai, ambientalista keniota e Premio Nobel per la Pace, e Maria Sibylla Merian, pittrice e naturalista vissuta nel Seicento, le cui tavole hanno rivoluzionato la conoscenza entomologica. La collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei permetterà inoltre l’accesso esclusivo a un’ala di Palazzo Corsini, solitamente chiusa al pubblico, per approfondire la figura di Luisa Scotto Corsini e delle donne della nobile famiglia.
Arte, laboratori e conferenze arricchiranno ulteriormente la proposta: dal workshop di ecoprinting botanico alla pittura dal vero, dalla lettura dei miti delle piante legati al femminile al laboratorio sul tè e la storia delle donne nell’epoca vittoriana. Tra gli eventi speciali, due conferenze a tema cinematografico: una su Picnic at Hanging Rock con picnic in costume novecentesco, e l’altra su Le regole del caos, che indaga il rapporto tra uomo e natura attraverso l’arte del giardino.
Non mancheranno attività pensate per i più piccoli, tra cui letture all’aperto, lezioni di yoga ispirate alla natura, laboratori di riciclo creativo e attività scientifiche con gli esperti di G.Eco. Con il progetto “Animali da Favola”, i bambini scopriranno sorprendenti connessioni tra creature reali e protagoniste delle fiabe, mentre i più grandi potranno cimentarsi nella street art con stencil e colori guidati dall’associazione Murilab.
Torneranno anche la Casa delle Farfalle, con un open day gratuito, e la divertente Caccia al Tesoro, trasformando i visitatori in esploratori del mondo naturale. La musica, affidata ai talenti del Liceo Musicale Farnesina, renderà omaggio a compositrici e interpreti femminili con un viaggio tra generi e culture.
Lungo il Viale delle Cose Belle, l’artigianato sarà protagonista con stand di gioielli, tessuti e opere ispirate alla natura, mentre la mostra diffusa “Arte in Piazza” del collettivo Escidicasa porterà l’arte visiva tra le piante e i fiori. Food corner selezionati garantiranno gusto e convivialità durante tutta la giornata.
Il cuore simbolico dell’evento sarà la riapertura del grande cancello che unisce l’Orto Botanico a Palazzo Corsini, restituendo per due giorni al pubblico l’incanto originario di un unico, affascinante spazio. Il percorso culminerà in un viaggio tra epoche e figure femminili – da Beatrice Armari, pioniera della botanica romana, alla guerriera mongola Khutulun – fino a Palazzo Corsini, dove il racconto delle nobildonne di casa sarà animato dalle letture in costume dell’attrice Anna Zilli, per celebrare le tante sfumature della forza e dell’intelligenza femminile.
Era di Maggio 2025 si conferma così non solo un evento per festeggiare la natura che rifiorisce, ma anche un’occasione per riflettere sull’energia trasformativa delle donne, sul loro ruolo nella storia e nella società e sulla possibilità di un futuro più equo e armonioso, in pieno dialogo con l’ambiente e con sé stessi.
Maria Grande