21 concerti dal 13 giugno al 1° agosto. In cartellone The Smashing Pumpkins, The Black Keys, Lazza e Joe Bonamassa
Dal 13 giugno al 1° agosto, la Capitale si prepara ad accogliere la 15ª edizione di Rock in Roma, uno dei festival musicali più longevi e apprezzati d’Europa. 21 date live, due location – l’Ippodromo delle Capannelle e la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – e una line-up multigenere che spazia dal rock al rap, dal pop all’indie.
Un format vincente, nato nel 2009, che in quindici anni ha totalizzato oltre 300 concerti e più di 3 milioni di spettatori. Una macchina organizzativa complessa, firmata da THE BASE, che punta su grandi nomi, tecnologia avanzata e un’esperienza live totalizzante, capace di attrarre fan da tutta Europa.
Anche quest’anno non mancano gli headliner internazionali: The Black Keys (16 luglio), The Smashing Pumpkins (1 agosto), Fontaines D.C. (18 giugno), Peso Pluma (20 luglio) e Joe Bonamassa, che si esibirà il 19 luglio nella più raccolta atmosfera della Cavea. In cartellone anche alcune delle voci più influenti del panorama italiano come Lazza, Ghali, Tananai, Sfera Ebbasta, Willie Peyote e Irama.
A ciò si aggiunge l’evento Pride X – Roma Pride Official Party – in programma il 14 giugno e che torna per il terzo anno consecutivo. Con la direzione artistica di Diego Longobardi, la serata vedrà sul palco la madrina ufficiale del Roma Pride Rose Villain, insieme a BigMama, Ditonellapiaga e una squadra di DJ. Un’esplosione di libertà e identità queer che promette di essere uno degli appuntamenti più vibranti dell’edizione.
Calendario concerti Rock in Roma 2025 – Ippodromo delle Capannelle
- 13 giugno – Voglio tornare negli anni ’90
- 14 giugno – Pride X (con Rose Villain, BigMama, Ditonellapiaga)
- 17 giugno – Fuckyourclique
- 18 giugno – Fontaines D.C.
- 19 giugno – Tananai
- 20 giugno – Mai dire Goku
- 21 giugno – Lucio Corsi
- 24 giugno – Finley
- 28 giugno – Teenage Dream
- 8 luglio – Willie Peyote
- 10 luglio – Nanowar of Steel
- 11 luglio – Tony Boy
- 13 luglio – Lazza
- 15 luglio – Ghali
- 16 luglio – The Black Keys
- 19 luglio – Sfera Ebbasta
- 20 luglio – Peso Pluma
- 22 luglio – Irama
- 24 luglio – Luchè
- 1 agosto – The Smashing Pumpkins
Cavea Auditorium Parco della Musica
- 19 luglio – Joe Bonamassa
Inclusione e sostenibilità restano parole chiave per Rock in Roma: con la presenza di Save the Children nelle aree del festival e l’impegno eco-friendly attraverso isole ecologiche e raccolta differenziata, l’evento si conferma non solo punto di riferimento musicale, ma anche sociale e ambientale. E grazie alla partnership con Eventi in Bus, tornano anche i collegamenti facilitati per raggiungere il centro città dopo i concerti.
Rai Radio2 seguirà il festival con contenuti esclusivi e dirette social per chi vorrà vivere il backstage o riascoltare i momenti più iconici dell’estate musicale romana.
Roberto Puntato